Riconosciamo al Coaching la capacità di contribuire alla costruzione del potenziale e delle capacità umane, attraverso lo sviluppo della consapevolezza e della responsabilità personali. Si lavora sulla definizione ed il raggiungimento dell’obiettivo e non sulle criticità.
E’uno spazio di riflessione partecipata, il momento in cui il coachee può fermarsi a riflettere sulla natura ed entità delle proprie difficoltà, sulle strategie utilizzate fino a questo momento e quelle che possono ancora essere attuate per affrontare una situazione critica.
Il coach rappresenta il facilitatore di un percorso di co-costruzione personalizzato e creativo che porterà il coachee ad acquisire e consolidare tecniche e strategie di azione che gli permetteranno di migliorare ed ottimizzare il livello di benessere percepito in diversi ambiti e contesti di vita.
Il modello a cui mi rifaccio nello svolgimento della mia attività è quello del Coaching Psychologist, che permette di integrare conoscenze e competenze psicologiche a conoscenze e competenze organizzative e di business.
L’attività di Coaching si svolge sulla base di specifiche linee guida e valori condivisi che orientano e guidano il percorso di crescita continua – personale e professionale – del coach. I valori di riferimento sono: Responsabilità, Cura della Competenza, Unicità della Persona, Miglioramento di sé, Qualità delle Relazioni.
Mi sono formata presso la Society for Coaching Psychology Italy ( SCP Italy – http://www.scpitaly.it/ ), a Roma.
Il tipo di servizio offerto può riguardare una delle seguenti aree:
- Life Coaching: percorso che ha la finalità di fornire al coachee strumenti pratici ed efficaci per il riconoscimento e lo sviluppo del proprio potenziale innato al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati
- Corporate Coaching & Business Coaching: “programma di sviluppo e di cambiamento finalizzato al potenziamento (empowerment) della persona che opera all’interno dell’organizzazione e al suo rafforzamento nel ruolo (role effectiveness) “ ( Linee guida per il Coaching, Ordine degli Psicologi Lazio )
- Career Coaching: “interventi volti ad accelerare lo sviluppo di carriera” ( Linee guida per il Coaching, Ordine degli Psicologi Lazio )
- Team Coaching & Group Coaching: la finalità e le technicality del percorso sono le medesime rispetto alle sessioni individuali, quello che cambia è il numero di coachee ed il conseguente livello di approfondimento della relazione che si viene a costituire. Inoltre, nel primo caso facciamo riferimento ad un gruppo di persone che lavorano insieme, presso la stessa unità aziendale, mentre nel secondo caso facciamo riferimento a gruppi di persone che non necessariamente collaborano e/o si conoscono.