La finalità dei percorsi di consulenza e sostegno psicologico è di permettere all’individuo di perseguire e raggiungere uno stato di equilibrio attraverso la presa di consapevolezza delle proprie specifiche potenzialità e renderlo autonomo nel mantenimento di questo stato di benessere.
Si acquisisce la capacità di riconoscere e vivere appieno i momenti positivi e gestire ed accogliere le criticità.

Il rapporto di consulenza è orientato ad un cambiamento dell’atteggiamento dell’individuo nei confronti delle circostanze, al fine di mantenere “l’omeostasi psicologica” dell’organismo. In particolare, si agisce su ciò che potrebbe destabilizzare l’organismo stesso: bisogni interni (sonno, stanchezza, fame…) ed esterni ( stress, stile di pensiero, approccio alla quotidianità ed i suoi impegni, approccio al lavoro e/o allo studio, emotività, ansia, stanchezza mentale, nuove tecnologie… ).
Gli obiettivi si individuano e definiscono insieme, a partire dalla storia personale e dalle aspettative di ciascuno.
La durata dai percorsi di consulenza è variabile e strettamente legata al tipo di obiettivo da raggiungere unitamente al reale grado di motivazione al cambiamento maturato.
Alcune delle tematiche che possiamo affrontare sono le seguenti:
– Riconoscimento e regolazione delle emozioni
“Crisi” di natura evolutiva, personale, familiare, lavorativa
Gestione del cambiamento, professionale o personale (ad esempio maternità, matrimoni, cambio lavoro e/o azienda ….)
– Prevenzione e gestione del disagio lavorativo
– Desiderio di cambiamento
– Gestione delle relazioni personali e/o professionali
– Gestione dello stress
– Gestione dell’ansia
– Sviluppo dell’autostima e dell’ autoefficacia
– Sviluppo della motivazione e dell’auto-motivazione
– Gestione conflitti
– Costruzione e sviluppo del “pensiero positivo”
– Decisioni a forte impatto emotivo
– Sviluppo dell’assertività
– Riconoscimento e miglioramento dello stile di vita e la sua organizzazione

E’ inoltre possibile attivare degli incontri individuali o di gruppo su rilassamento e meditazione ( Training Autogeno ). Le tecniche di T.A. inducono ad un naturale rilassamento attraverso lo sviluppo dell’immaginazione. Sono particolarmente utili per:
- Recuperare energia
- Raggiungere uno stato di profondo benessere
- Migliorare la capacità di gestione di sé e mantenimento della calma di fronte a situazioni emotive negative (stressanti) e che provocano ansia
- Migliorare le prestazioni (lavorative, artistiche, scolastiche, etc … )
- Aumentare la capacità di concentrazione e di memoria
- Controllare e contrastare il dolore (cefalee, emicranie, etc … )
- Favorire maggiore autodeterminazione e autocontrollo
- Favorire il sonno
- Alleviare ansia e paure
- Preparazione al parto
